Sicuramente ti sarà capitato, mentre navighi su di un sito o un e-commerce, di imbatterti in una pagina di errore 404 Not Found.
Trovare una pagina 404 può rappresentare una brutta esperienza di navigazione per l’utente, quindi è utile riuscire ad evitare tali imprevisti o, almeno, renderli facilmente risolvibili.
Di conseguenza, è importante riuscire ad individuare tutte le “404 pagina non trovata” presenti sul tuo sito e provvedere ad una soluzione, creativa e funzionale assieme.
Ciò ti assicura non solo una risoluzione del problema, ma anche un vantaggio.
Come affrontare la cosa? Continua a leggere per scoprirlo!
Errore 404: il significato
Iniziamo dalle basi, ovvero da cosa significa errore 404.
Solitamente, questo messaggio di errore appare quando un link non risulta funzionante o quando hai commesso un errore di digitazione.
Di fatto, il server non riesce a indirizzare il cliente verso quello che ha cercato, perché sussiste uno dei due problemi summenzionati o altre condizioni/situazioni tecniche, temporanee o definitive che siano.
Ritrovarti sul sito un errore 404 è, statisticamente, molto probabile, quindi è fondamentale controllare ed intervenire per riuscire a trasformare tali problemi in risorse.
Anche perché la presenza di pagine 404 può portare delle conseguenze negative per quanto riguarda la SEO, rischiando di determinare opinioni sfavorevoli da parte dei clienti, riguardanti il tuo sito web.
404 Not Found: come risolvere
Risolvere un errore 404 deve essere una priorità.
Un buon punto di partenza, è lasciarsi guidare dai seguenti step:
1. Scovare tutti gli errori 404 presenti sul sito
3. Dove possibile, trarne vantaggio trasformando il problema in un beneficio
Pensi sia difficile? Un po’ sì, lo ammettiamo, ma non è affatto impossibile.
1. Scovare tutti gli errori 404 presenti sul tuo sito
Per trovare tutte le pagine 404 puoi usare dei tool specifici, come ad esempio Google Search Console o Screaming Frog.
Identificate le pagine, passa all’analisi, cercando di capire qual è il motivo dell’errore: ti sarà utile per il futuro e per migliorare prestazioni del tuo sito.
2. Definire una soluzione
La misura tecnica necessaria da mettere in essere è quella di realizzare un Redirect 301, che porta il server ad un’altra pagina.
Naturalmente, l’utente deve essere indirizzato o alla pagina esatta – se questa esiste ancora ed è stata solo spostata, o ad una con un contenuto simile.
Fare il redirect ad una pagina totalmente diversa da quella ricercata sarebbe controproducente.
3. Dove possibile, trarne vantaggio trasformando il problema in un beneficio
Ci sono alcuni errori 404 che non possono essere risolti: qui subentra l’inventiva per caratterizzare una pagina 404, per modificarla e trarne vantaggio.
Una soluzione ottimale può essere quella di riportare il cliente tramite link ad altre pagine del sito, così da guidarlo e motivarlo all’acquisto: di fatto, di stai prendendo cura di lui.
Oppure potresti risolverlo offrendo ai clienti un servizio di assistenza, nonché creando dei messaggi fatti su misura per coloro che sono soliti visitare il tuo sito.
Tutte queste azioni offrono un’esperienza positiva all’utente, perché anche se si ritrova dinanzi un intoppo tecnico, dall’altra parte c’è una pronta soluzione.
Ciò apporta un vantaggio decisivo per il tuo sito, che verrà giudicato in maniera estremamente positiva.
Come personalizzare una pagina errore 404
Una soluzione davvero creativa per risolvere un errore 404 è quella di personalizzare la pagina.
Molti grandi brand lo fanno e con successo, aggiungiamo.
Dunque, sono esempi da prendere in considerazione e da emulare.
Ci sono vari modi per farlo, come ad esempio:
- Utilizzare un layout template alternativo: puoi creare uno stile per la pagina errore 404 diverso dalle pagine standard
- Scegliere un’immagine di sfondo di impatto o simpatica e personalizzala con un copy ad hoc
- Inserire una barra di ricerca sulla pagina di errore: l’utente sarà invogliato (e facilitato) nel cercare ciò che gli occorre
- Inserire una sezione per richiamare un’azione: il cliente può essere direzionato verso una specifica pagina tramite un bottone, il pulsante call to action
Come vedi, bisogna liberare la creatività per ideare delle soluzioni che siano innovative, pratiche e funzionali, affinché il cliente possa essere ispirato.
Ovviamente, resta sempre in linea col sito, senza stravolgere troppo la sua vera essenza.
Con delle pagine di errore di buona qualità potrai ricevere un beneficio anche in una situazione di down, essendo innovativi ma mantenendo linearità, affinché dopo il problema possa esserci soluzione.